Chiara Ferragni ha un superpotere (che vogliamo anche noi): sa far rigenerare il cibo nel piatto, dalla pizza alla pasta alla carbonara.
Chow Chow truccati da panda per attirare i clienti: è la buffa (ma controversa) trovata di un locale in Cina.
Una scrittura antica e quasi dimenticata in Cina: è il "Nvshu", a cui KFC dedica un locale.
Una giovane pastry chef chiede a Heston Blumenthal 200mila sterline per infortunio: lamenta infatti dolori cronici al polso causati dai compiti ripetitivi che le erano assegnati al The Fat Duck.
Matteo Salvini nicchia sul Russiagate e insiste sul cibo, offrendoci uno spettacolo poco edificante su Instagram. Urge un corso di food photography
Non si attenua la guerra sul nome del vino più pop d'Italia: c'è chi vuole cambiare il nome sull'etichetta e chi ne difende la storicità.
Lo sport prima della colazione accelera il metabolismo e fa bruciare il doppio dei grassi secondo un’indagine pubblicata sul “Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism”
Ricreato il menu di nozze di Caterina de' Medici in occasione del Cinquecentenario della sua nascita.
Il mondo del Food Delivery conquista nuove fette di mercato, come quelle degli over 50, che diventano dei nuovi utenti dei servizi di cibo a domicilio.
Il titolare di un ristorante a Sestu non ha dichiarato alcun ricavo al Fisco per tre anni, evadendo 70 mila euro.
Ikea dice basta alla carne nel menu di Natale, scelta giustificata dalla volontà di supportare i clienti a vivere una vita più sana.
Nel Regno Unito una bottiglia di whisky The Macallan del 1926 è stata venduta all'asta per un valore record di 1,5 milioni di sterline.