Cucina Laziale

La cucina laziale è una cucina di casa, tipica di tutto il lazio ed eterogenea, come è d'altronde la sua cucina, una cucina povera, fatta di ingredienti semplici ma molto saporita. I piatti più famosi di questa cucina sono sicuramente quelli della cucina romana, coeme la carbonara, o spostandoci da Roma l'Amatriciana, replicati e amati nel mondo. Ecco alcuni dei piatti più famosi di questa cucina

Primi piatti

  • Carbonara: uno tra i piatti più replicati e semplici della cucina laziale e romana nello specifico, solo uova, parmigiano, pecorino, pepe e naturalmente guanciale, facilissima eppure buonissima
  • Amatriciana, altro piatto simbolo, anche qui il protagonista sono guanciale e pecorino, preparati però con una passata di pomodoro da cuocere nella padella dove si è fatto rosolare il guanciale
  • Cacio e pepe: così semplice eppure così difficile da replicare, solo parmigiano, pecorino e pepe in abbondanza, da mantecare per ottenere una crema densa e fluida che avvolgerà la pasta
  • Pasta all'arrabbiata: altro must semplicissimo, in questo caso solo pomodoro e peperoncino che deve essere abbondante per far "arrabbiare" la lingua del suo avventore
  • Rigatoni con la pajata: tipico piatto della ciociaria, era il piatto della domenica, la pajata è l'intestino di vitello, ce va fatto cuocere lentamente per ore per far in modo che si insaporisca alla perfezione con il sugo
  • Gnocchi alla romana: niente patate in questo caso, gli gnocchi piatti e rotondi sono preparati con semolino e cotti al forno con il formaggio
  • Pomodori con il riso: un primo piatto che è anche un po' un piatto unico, i pomodori vengono scavati e farciti con riso, pommodor e odori e cotti poi in forno, accompagnati da patate arrosto
  • Supplì al telefono: impossibile non aver mangiato un supplì nella vita, il segreto sta nel ragù che deve essere saporito e nella frittura che deve essere perfetta e fatta a regola d'arte in modo che, una volta aperti le due metà del supplì siano collegate da un filo di formaggio
  • Secondi piatti

  • Carciofi alla giudia: una frittura di carciofi in piena regola, il carciofo viene fritto per intero, dopo essere stato pulito accuratamente e spruzzati con un po' di acqua fredda appena cotti
  • Filetti di baccalà: anche questi fritti, erano il piatto tipico della cucina povera romana
  • Abbacchio a scottadito: costolette di agnello cotte sulla brace da mangiarsi, come tradisce il nome, rigorosamente con le mani
  • Saltimbocca: un piatto facilissimo e saporito, fettine di vitella battute per essere sottilissime, prosciutto a fette e salvia, il tutto cotto in padella con burro e vino bianco
  • Fagioli con le cotiche: altro esempio della cucina povera, questo piatto nasce per riutilizzare le cotenne di prosciutto che altimenti sarebbero andate perse
  • Insalata di puntarelle, germogli di cicoria, alici e aglio, un must a Roma
  • Trippa alla romana: un vero tripudio, servita rigorosamente al sugo con la mentuccia
  • Dolci

  • Maritozzo: sembra fosse un pegno d'amore che il promesso sposo regalava alla sua sposa con all'interno l'anello di fidanzamento, il maritozzo è un lievitato dolce farcito fino all'orlo con panna montata, immancabile per la colazione
  • Pangiallo: una specie di panino preparato con farina di mais, canditi, frutta secca e cioccolato
  • Grattachecca: solo se visistate Roma d'estate potrete trovarla, ma se così fosse non ve la fate scappare, semplicissima, ghiaccio tritao e sciroppo alla frutta
  • Scoprite con Dissapore come realizzare in casa le pietanze della cucina laziale, quali sono i migliori ristoranti in Italia che propongono questo tipo di piatti e tutte le curiosità in ambito gastronomico.
    tiella di gaeta ricetta

    Piatti unici •

    Tiella di gaeta, la ricetta originale del pranzo dei pescatori

    La ricetta della tiella di Gaeta, un piatto unico della tradizione di pescatori e contadini, che si dice sia stato inventata da Re Ferdinando IV di Borbone.... CONTINUA

    trippa alla romana nel piatto

    Ricette •

    Trippa alla romana, il pranzo del sabato nelle trattorie di Trastevere

    La ricetta della trippa alla romana, il piatto povero tipico di Roma, per il pranzo del sabato, da preparare con cura e con molti aromi.... CONTINUA

    piatto di rigatoni all'amatriciana

    Ricette •

    Rigatoni all’amatriciana

    La ricetta dei rigatoni alla amatriciana, il primo piatto originario di amatrice nella sua versione originale con pomodoro, guanciale e pecorino. ... CONTINUA

    carbonara di zucchine su piatto nero

    Ricette •

    Pasta alla carbonara di zucchine

    La ricetta della carbonara di zucchine, un primo piatto vegetariano e molto ricco, che si prepara come la variante romana a base di pancetta.... CONTINUA

    carbonara di pesce

    Ricette •

    Carbonara di mare

    La ricetta della carbonara di mare, un primo piatto cremoso a base di pesce, lardo, uova e parmigiano. Un connubio originale e interessante.... CONTINUA

    abbacchio alla romana

    Ricette •

    Abbacchio alla romana

    La ricetta dell'abbacchio alla romana, un arrosto molto sapido tipico della tradizione laziale che si rpepara con l'agnello da latte.... CONTINUA

    piatto con pomodoro ripieno di riso e patate

    Ricette •

    Pomodori ripieni di riso al forno con patate

    La ricetta dei pomodori ripieni di riso al forno con patate, la classica ricetta dell'estate romana, con una cottura del riso sorprendente.... CONTINUA

    piatto di penne all'arrabbiata con ciotola di peperoncini e aglio

    Ricette •

    Penne all’arrabbiata

    La ricetta delle penne all'arrabbiata, un piatto della tradizione, preparato in maniera purista, con peperoncino fresco.... CONTINUA

    padella con spaghetti alla gricia e guanciale in primo piano

    Ricette •

    Bucatini alla gricia

    La ricetta dei bucatini alla gricia, un grande classico della cucina romana da fare con il guanciale e il pecorino, e senza olio come da tradizione.... CONTINUA

    spaghetti cacio e pepe impiattati

    Ricette •

    Spaghetti cacio e pepe

    La ricetta degli spaghetti cacio e pepe, un piatto tradizionale romano preparato con tutti i crismi, a partire dal brodo di pepe con cui mantecare la pasta.... CONTINUA

    spaghetti all'amatriciana nel piatto

    Ricette •

    Spaghetti all’amatriciana

    La ricetta degli spaghetti all'amatriciana preparati molto velocemente, con un tocco in più: abbiamo sfumato il guanciale con il vino per donare alla ricetta un tocco di acidità che contrasti il sapore del grasso di maiale.... CONTINUA

    maritozzi-alla-panna

    Ricette •

    Maritozzi con la panna

    La ricetta dei maritozzi con la panna, il dolce tipico delle colazioni romane molto soffice e molto goloso. Una ricetta semplice, passo passo, che si ispira a quella del celebre pasticcere Luca Montersino.... CONTINUA