C'è anche un po' d'Europa, con il locale di Mauro Colagreco, nella Guida Michelin Thailandia, che premia 26 ristoranti con una stella Michelin e sei con due stelle.
La produzione vinicola piemontese, in linea con quella nazionale, cala del 15%, ma nonostante le difficoltà si conferma di grande qualità.
L'uomo più ricco d'Italia è ancora una volta Giovanni Ferrero, a capo dell'azienda dolciaria di Alba che porta la Nutella nel mondo.
Il sindaco di Milano Beppe Sala riceve uno speciale gin come regalo di Natale dal suo fan club femminile, le "bimbe di Sala".
Le "Donne del Vino" fanno partire un progetto pilota per introdurre l'insegnamento dell'enologia nelle scuole: "non è possibile che i manager dell'incoming di domani non lo conoscano".
Il gelatiere torinese Alberto Marchetti apre ad Aosta un primo bar totalmente dedicato allo zabaione da passeggio, e c'è da scommettere che non sarà l'ultimo.
Carlo Cracco firma uno dei tre menu che verranno serviti sul nuovissimo collegamento Frecciarossa verso Parigi: siamo sicuri che si tratti di cucina gourmet?
Dopo le sanzioni dell'Unione Europea sul trattamento dei migranti, la Bielorussia passa al contrattacco e impone un embargo sui prodotti alimentari.
Ancora un'operazione dei Carabinieri nelle pizzerie sedicenti "gourmet" italiane che invece utilizzavano comunissimi prodotti della GDO.
Una felpa con un messaggio di gentilezza autorizza alcune persone a fare battute maliziose alle dipendenti dei supermercati Despar: ma è davvero la felpa il problema?
Altroconsumo svela come ogni Natale la classifica dei migliori panettoni da acquistare al supermercato.
Un'inchiesta del giornale Domani rivela l'indagine che potrebbe collegare l'Amaro del Capo calabrese a una potente famiglia di 'Ndrangheta.