Il mondo enologico piange la morte di Roberto Felluga, storico nome del vino italiano a capo delle aziende “Marco Felluga” e “Russiz Superiore”.
Il ristorante una stella Michelin Casa Vicina di Torino propone uno speciale menu ispirato allo spazio e alla luna, con la collaborazione di alcuni esperti in materia.
Buitoni lancia in America due tipi di ravioli ripieni di finta carne, stabilendo una partnership con la carne vegetale di "Impossible Foods".
IoApro indice il primo congresso nazionale del suo partito politico, e ovviamente si può entrare senza Green Pass.
L'Associazione Vigneti Urbani diventa internazionale con l'ingresso di New York, che porta in dote una vigna coltivata in cima a un grattacielo.
Rallegriamoci: oggi, 11 novembre, è San Martino. E "tutto il mosto diventa vino". Ma perché si dice così? Ve lo spieghiamo, sbloccandovi qualche ricordo dalla scuola (e dal catechismo).
Matteo Baronetto, chef del Ristorante Del Cambio a Torino, esce con il suo primo libro di ricette, sulla cucina piemontese contemporanea.
Gli allevatori toscani chiedono un intervento all'assessore regionale, dopo essere stati messi in difficoltà dagli aumenti dei costi e dagli animali selvatici.
Heinz realizza un esperimento non solo commerciale ma anche di valore scientifico: per la prima volta viene messo in commercio un ketchup prodotto con pomodori coltivati in un ambiente che simula quello di Marte.
MySecretCase, shop online di sex toys, si allarga al food con l'Orgasmeria, una linea di dolci dalle forme molto più che maliziose.
Ronn Moss si ferma in un ristorante hotel in provincia di Treviso e, in collaborazione con lo chef Tino Vettorello, nasce un risotto realizzato con il suo vino.
Sei catene di supermercati britannici si sono impegnate a ridurre in maniera significativa l'impatto ambientale delle loro scelte entro il 2030.