Cucina •
Il Bancarella della cucina | 5 finalisti con ricetta
Conoscete il Premio Bancarella? Ecco, esiste un Bancarella della Cucina. Ne avevate sentito parlare? E poi: dove si trova Pontremoli? Infine: dove compro le rane a Milano? Sono domande cui trovi magicamente una risposta se fai parte della giuria. Come è capitato a me. Il premio si occupa di letteratura eno-gastronomica con l’obiettivo di “valorizzare […]... CONTINUA
Cucina •
Gazzose contro | Lurisia Vs. Sprite
Un mese dopo l’imprescindibile sfida tra chinotti, Dissapore tenta l’impossibile: una degustazione comparata di acqua, limone e zucchero. La Gazzosa, insomma, il cui rigido disciplinare prevede solo perlage aggiunto. In campo Lurisia contro Sprite del gigante CocaCola. LURISIA La Gazzosa (o gassosa, per i puristi) è fatta con limoni Igp della Costiera Amalfitana, quelli per […]... CONTINUA
Cucina •
Gelato fai da te con ricetta
Per un appassionato di gastronomia non c’è lettura più acchiappante di Pellegrino Artusi. Per un appassionato di gastronomia con smanie letterarie, la lettura di Pellegrino Artusi rasenta il Nirvana. Conquistato dall’idea del gelato fai da te, mi sono letto e riletto i capitoli dedicati ai gelati de “La scienza in cucina e l’arte di mangiar […]... CONTINUA
Cucina •
La nuova frontiera del fai-da-te: make your own mozzarella
Perché un uomo mediamente sano di mente si metta a gugolare la parola mozzarella anziché non so, Mooncup (???) è materia per il mio analista, se permettete. Per merito della perversione tuttavia ho intercettato la nuova tendenza, esageriamo, la nuova follia Americana: farsi la mozzarella in casa. Non basta più l’orto in giardino, in puro […]... CONTINUA
Cucina •
Italia, Spagna, Francia, cucine a giudizio
Trovo le quattro cucine cinesi adorabili, sia messo agli atti. Ho poco da obiettare su quella spagnola. Penso che l’appannamento della cucina francese sia dovuto a una profonda fase di rinnovamento. Se dico che la cucina messicana è vivace consistenza chi legge mi immaginerà grassissimo, pazienza. E la cucina italiana? Come il 99,9% degli italiani […]... CONTINUA
Cucina •
La cucina d’alta quota /2
Ripresa l’Autostrada del Brennero verso Nord, si tratta di affrontare la strada che porta in quota, fino ai 1036 metri di Fiè allo Sciliar. In Piazza del Duomo, tenuta in modo maniacale come consono a queste altitudini, c’è il torrione tozzo del castello, sede oggi di un Romantik Hotel in effetti romanticissimo. Vanto della Casa, […]... CONTINUA
Cucina •
Un festival delle Passioni non sempre appassionante
Un gastrofanatico avrebbe avuto molti motivi per snobbare il Festival delle Passioni: dall’affermazione della ragazza rock Beatrice Antolini: “l’insalata è l’origine di tutti i cibi”, all’invito dello chef Enrico Crippa a mangiare la sua insalata con le mani “per rispetto di chi l’ha coltivata”; dall’imperterrito utilizzo di un fantomatico “andesse” e non “andasse” da parte […]... CONTINUA
Cucina •
Messaggi di fame
La televisione fa male, lo sapevamo. Ma se a dirlo è la gloriosa Yale University fa più impressione. Oggetto dello studio questa volta sono gli spot televisivi dei prodotti alimentari ed il loro effetto sui teledipendenti. Diciamo subito che i risultati sono appena prevedibili, ma c’è la sorpresina finale. Due in particolare sono i gruppi […]... CONTINUA
Cucina •
Simone Rugiati è troppo bello per essere bravo?
Certo è che se sei bello come un divo del cinema e raccogli consensi come un pop star, che tu sia un cuoco o un presidente del Consiglio, poco importa: sei destinato al successo. Per ora questa è la breve – ha solo 28 anni – biografia di Simone Rugiati, divo ai fornelli di La […]... CONTINUA
Cucina •
Il solito pesce
Se mi seguite, commentiamo insieme Che pesce mangiamo, la storia di copertina del Magazine in edicola oggi con il Corriere. «Quando entriamo in pescheria le nostre scelte sono sempre quelle: tonno, spada, salmone, orate, spigole, scampi.» Mi iscrivo al campionato. Anche il mio orizzonte è limitato. (Non così limitato, aggiungerei cernie e polpi). Credo sia […]... CONTINUA
Cucina •
Non ci sono più gli italiani di una volta
Ogni volta che faccio la spesa vorrei essere qualcun altro. Intendiamoci, col tempo ho imparato a cavarmela, ma smaliziato come una nonna, una mamma [inserire gradi di parentela femminile a scelta] non lo sono mai stato. Per cui, scoprire in un’indagine che gli italiani pensano di esserlo, mi sorprende. Tutt’al più leggiamo meglio le etichette, […]... CONTINUA
Cucina •
La settimana di Siamo tutti Berlusconi (cit.) tranne i sommelier, evidentemente
1 – Per fortuna che non siamo morti mangiando il gelato all’azoto liquido. 2 – Anche se, a pensarci bene, potevamo risparmiarci il peggiore spot mai visto. 3 – Ci consola almeno aver scoperto che le enoteche di Roma sono le migliori del mondo. 4 – E pure che… ecco sì, che al PresDelCons serve […]... CONTINUA