Una società in Cina ha brevettato la prima modalità "anti-sbronza" per il cellulare: limiterà l'uso del telefono se non supererete il test di sobrietà.
Lo chef del DiverXo Dabiz Munoz ha appena prodotto la DonutsXO, una ciambella a meno di due euro in distribuzione da Carrefour.
L'Halloween Pub di Bologna, accusato di epidemia colposa per le ripetute violazioni delle restrizioni, canta vittoria: cade l'accusa più grave.
Un giovane napoletano inventa (non per scopi commerciali, fortunatamente) la Beerlinguer, la birra che celebra il centenario del PCI.
Un'etichettatura che presenta i sei metodi di allevamento delle mucca da latte per coinvolgere maggiormente i consumatori.
“Giorno per giorno prenditi cura di te” e “Muoviti per la salute del tuo cuore”, questi i due temi scelti per le retroetichette 2021 sulle bottiglie Bracca.
Lo chef Filippo La Mantia, dopo la chiusura del suo ristorante, ora viene ospitato nella cucina del collega Giancarlo Morelli, e i due pensano che il co-cooking possa essere un'ottima soluzione per il futuro.
Nonostante il 90% delle attività siano aperte, a Torino i dati indicano che la "ripresa" la si ha solamente per i bar, non per i ristoranti. Il motivo? Per questi ultimi la maggior parte degli incassi arrivava dalla cena.
Andiamo a Santa Maria la Carità, Napoli: qui in un ristorante del vesuviano era stata organizzata una festa di compleanno con 24 invitati, fra cui anche bambini. Ovviamente sono stati tutti multati e il locale chiuso.
Per bar e ristoranti in Veneto, Luca Zaia sta pensando a una nuova ordinanza per cercare di limitare gli assembramenti. Probabilmente si agirà su orari e metodi di servizio.
Vittorio Sgarbi ha deciso di fare ricorso contro le multe prese ai due ristoranti di Umberto Carriera aperti come protesta durante #ioapro. Il motivo? Lui stava "facendo politica".
Richiamo anche sul sito di Carrefour: è stato ritirato dal commercio un lotto dei Sfilatini di sesamo, lino e papavero di Sapori e Piaceri a causa di un rischio chimico.