Se una regione passa da zona gialla ad arancione o rossa, i bar e i ristoranti coinvolti, che si vedranno costretti a chiudere, riceveranno in automatico il 50% dei ristori in più.
Deliveroo/Doxa hanno svelato chi sceglie cosa ordinare per quanto riguarda il cibo a domicilio basandosi su una ricerca fatta intervistando un migliaio di consumatori.
I carabinieri fermano un uomo in un ristorante di sushi, e scoprono che dovrebbe essere in quarantena perché positivo al Coronavirus.
Sul sito della Metro è comparso un richiamo alimentare: è stato ritirato dal commercio un lotto del Gamberetto Medipesca (gambero rosa) a causa di un rischio chimico.
Nuovo richiamo sul sito Salute.gov: sono stati ritirati dal commercio diversi lotti dei Tarallini alla pizza di Puglialimentari a causa di un rischio chimico.
Crisi anche a Il Castello delle Cerimonie: Imma Polese, figlia di Don Antonio, spiega di aver cancellato 400 eventi, con 100 persone rimaste senza lavoro.
Nuova ordinanza in arrivo in Veneto, Emilia Romagna e Friuli: nei bar si potrà consumare solo al tavolo dalle 15 alle 18, vietato sempre mangiare nelle aree aperte al pubblico.
Lo Stato di New York adotta il coprifuoco: chiusi bar e ristoranti, ma anche le palestre, dopo le 22. I casi negli USA aumentano vertiginosamente.
A Napoli è tornata "l'usanza" dei finti rider che trasportano droga al posto del cibo a domicilio: arrestati tre ragazzi che portavano 4kg di hashish.
Si vede troppo cibo spazzatura nel Regno Unito e ci sono troppi inglesi obesi, adulti e bambini: il Governo inglese sta valutando una nuova ordinanza che vieterebbe le pubblicità online.
A Tivoli un ristorante "diventa Caritas" (come dichiarato dai gestori) e offre pranzo gratis a tutti gli avventori indigenti che ne avessero bisogno.
Ricordate la nuova linea della birra Guinness senza alcol lanciata appena qualche settimana fa? È stata ritirata per rischio di contaminazione microbiologica.