Cucina Romana

La cucina romana è fortemente legata al territorio e alle tradizioni rurali contadine, si tratta di piatti ricchi e nutrienti, solitamente serviti in porzioni abbondanti, proprio come si faceva un tempo per soddisfare gli uomini che lavoravano i campi. Capisaldi di questa cucina sono senza dubbio i primi piatti, preparati con verdure, legumi e carne, come abbacchio o capretto provenienti dai pascoli. La città di roma è stata da sempre una città di consumo che di produzione, i maiali arrivavano dall'Umbria, motivo per cui, ancora oggi i macellaio vengono chiamati Norcini, da Norcia, oltre all'olio di oliva, il grasso più utilizzato, soprattutto per friggere era lo strutto di maiale. Le popolazioni più povere limitavano la carne alle giornate di festa, scegliendo per loro quello che viene chiamato il quinto quarto, ovvero quello che rimane dell'animale dopo che le parti migliori sono state vendute, ovvero i due quarti anteriori e quelli posteriori, quel che restava erano in sostanza le interiora, la trippa, i rognoni, ovvero i reni, il cuore, fegato, milaza e le animelle, ovvero il timo, il pancreas e le ghiandole salivari, venivano anche cucinati il cervello e la lingua, mentre del bue si prende anche la coda, preparata in uno dei piatti più tipici di questa città, la coda alla vaccinara. La cucina romana resta quindi una cucina semplice e genuina, niente di elaborato, è una cucina conservatrice, che fa della tradizione una vera religione. Tra i piatti più noti e iconici della cucina romana c'è senza dubbio la carbonara, composta solo da uova, guanciale, pecorino e parmigiano e la cacio e pepe, a base di parmigiano, pecorino e ovviamente tantissimo pepe, ma accanto a questi ci sono moltissimi piatti della tradizione che vale la pena sperimentare.

Frittura

  • Supplì: palline di riso impanate e fritte, farcite con provatura, un formaggio filante simile alla mozzarella
  • Carciofi alla giudia: piatto della tradizione giudaico romanesca, si tratta di una frittura anomala, il carciofo da utilizzare è escluvimanete il cimarolo, che dopo essere stato pulito viene leggermente aperto e fritto capovolto a testa a giù
  • Filetti di baccalà: altro must della cucina romana, i filetti di baccalà passati nella pastella e fritto, anche questo della tradione ebraica
  • Primi piatti

  • Minestra broccoli e arzilla: Piatto di magro, è una pasta brodosa che ha come ingrediente principale il broccolo romanesco e l'arzilla, ovvero la razza chiodata, di cui si utilizzano le pinne laterali, con cui si prepara il brodo
  • gnocchi alla romana: non sono a base di patate ma di semolino, cotto nel latte impastato con uova e farina e poi gratinato in forno con burro e parmigiano
  • Pagliata con i rigatoni: o rigatoni co a pajata in dialetto, che altro non è che l'intestino tenue di vitello da latte, cotto nel pomodoro
  • Pomodori con il riso: un must estivo, i pomodori vengono scavati e farciti con riso, pomodoro, erbe e cotti al forno insieme a patate a spicchi
  • Secondi piatti

  • Abbacchio a scottadito: tipico del periodo pasquale, si tratta di costolette di abbacchio, da cuocere sulla brace e mangiare con le mani
  • Saltimbocca, anche se sembra siano di origine bresciana, questo piatto è ormai entrato a far parte della tradizione romana, si tratta di fettine di vitello sottili, a cui viene sovrapposta una fetta di prosciutto e una foglia di salvia, prima di essere cotte in padella con il burro
  • Fagioli con le cotiche: altro piatto povero, si utilizzano i fagioli bianchi e le cotenne di prosciutto
  • Dolci

  • Maritozzo: immancabile nella colazione romana, si tratta di un impasto lievitato e farcito con panna montata, sembra fosse il posto in cui gli innamorati nascondessero l'anello di fidanzamento prima della proposta, da cui poi prenderebbe anche il nome
  • Scoprite con Dissapore come realizzare in casa le pietanze della cucina romana, quali sono i migliori ristoranti in Italia che propongono questo tipo di piatti e tutte le curiosità in ambito gastronomico.
    salvia fritta ricetta

    Antipasti •

    Salvia fritta in pastella, la ricetta con e senza uova

    La ricetta della salvia fritta in pastella, un antipasto semplice e profumato, con i consigli per una frittura perfetta, senza sostanze nocive.... CONTINUA

    coda alla vaccinara ricetta

    Secondi piatti •

    Coda alla vaccinara, la ricetta originale romana

    La ricetta della coda alla vaccinara, la regina del quinto quarto, inventata in una trattoria a fine 800, con un ingrediente segreto.... CONTINUA

    bucatini all'amatriciana ricetta

    Primi piatti •

    Bucatini all’amatriciana, la ricetta originale romana mantecata alla perfezione

    La ricetta dei bucatini all'amatriciana, un primo piatto che nasce ad Amatrice e che è diventato uno dei cavalli di battaglia della cucina romana, con i trucchi per farla cremosissima.... CONTINUA

    pasta alla gricia ricetta

    Primi piatti •

    Pasta alla gricia, la ricetta originale per ottenere una consistenza cremosa

    La ricetta della pasta alla gricia, uno dei 4 primi piatti della cucina romana conosciuti in tutto il mondo, preparata con qualche trucco per farla cremosa.... CONTINUA

    trippa alla romana nel piatto

    Ricette •

    Trippa alla romana, il pranzo del sabato nelle trattorie di Trastevere

    La ricetta della trippa alla romana, il piatto povero tipico di Roma, per il pranzo del sabato, da preparare con cura e con molti aromi.... CONTINUA

    piatto di rigatoni con la pajata

    Ricette •

    Rigatoni con la pajata, la cucina romana autentica

    La ricetta dei rigatoni con la pajata, un primo piatto tipico della tradizione romana con un trucco per renderlo perfetto.... CONTINUA

    spaghetti alla carbonara in un piatto

    Ricette •

    Spaghetti alla Carbonara

    La ricetta degli spaghetti alla carbonara con un paio di trucchi per renderli perfetti e cremosi come nelle trattorie di Trastevere.... CONTINUA

    piatto di rigatoni all'amatriciana

    Ricette •

    Rigatoni all’amatriciana

    La ricetta dei rigatoni alla amatriciana, il primo piatto originario di amatrice nella sua versione originale con pomodoro, guanciale e pecorino. ... CONTINUA

    carbonara di zucchine su piatto nero

    Ricette •

    Pasta alla carbonara di zucchine

    La ricetta della carbonara di zucchine, un primo piatto vegetariano e molto ricco, che si prepara come la variante romana a base di pancetta.... CONTINUA

    fiori di zucca fritti in un piatto

    Ricette •

    Fiori di zucca ripieni di ricotta

    La ricetta dei fiori di zucca ripieni di ricotta, un antipasto primaverile ed estivo da preparare coi fiori freschi appena raccolti.... CONTINUA

    piatto con pomodoro ripieno di riso e patate

    Ricette •

    Pomodori ripieni di riso al forno con patate

    La ricetta dei pomodori ripieni di riso al forno con patate, la classica ricetta dell'estate romana, con una cottura del riso sorprendente.... CONTINUA

    piatto di penne all'arrabbiata con ciotola di peperoncini e aglio

    Ricette •

    Penne all’arrabbiata

    La ricetta delle penne all'arrabbiata, un piatto della tradizione, preparato in maniera purista, con peperoncino fresco.... CONTINUA