Recensione di Rosa Salva a Venezia, pasticceria storica nonché istituzione cittadina, con tre sedi tra il centro e Mestre. I dolci, i prezzi, tutte le informazioni utili e le nostre opinioni.
11 locali a Torino dove fare smart working mangiando e bevendo bene: posti molto diversi, tra gelaterie, bar con Specialty Coffee e spazi polifunzionali, per lavorare e stare bene.
Le nuove aperture previste a Torino entro la fine del 2020 e a inizio 2021: i ristoranti e le novità gastronomiche che dobbiamo aspettarci, tra rinvii e format inaspettati.
Venezia non ha dolci tipici, bensì una gran tradizione in fatto di pasticceria secca. Scopriamo insieme i sette biscotti da provare tra Bussolà ed Esse, Zaeti e Baicoli.
Pasticceria Marchini Time, in Campo San Luca a Venezia, è uno dei riferimenti della città per i dolci. La nostra recensione, con prezzi, assaggi, foto, opinioni.
I migliori ristoranti che troverete lungo la Circumvesuviana, la linea Napoli-Pompei-Sorrento, fermata per fermata. Pizzerie, trattorie e pasticcerie imperdibili.
18 locali a Milano dove fare smart working è bello: caffé letterari, pasticcerie, bar, piccole torrefazioni e bistrot per studiare e lavorare mangiando e bevendo qualcosa di buono.
Quali sono i dolci più buoni di Napoli e dove merita provarli: 9 pasticcerie imprescindibili per 9 prodotti da assaggiare tra babà, sfogliatelle, pastiera e più moderne creazioni.
La classifica delle 10 migliori pasticcerie di Napoli completa di mappa, indirizzi, schede (nonché singole recensioni), foto e tutto ciò che dovete sapere prima di andarci.
Con furgoncini e Fiorini che sfrecciano tra le strade della Campania consegnando sfogliatelle e babà a domicilio, le pasticcerie si dimostrano la categoria di esercenti più organizzata durante lo stallo della ristorazione in Fase 2.
I migliori ristoranti di Torino per il cibo a domicilio. Da chi ordinare per la consegna a casa, durante il Coronavirus, tra pizzerie, sushi, gastronomie e negozi di alimentari, cucina italiana ed etnica.
L'Ordinanza della Regione Campania che permette ai ristoranti di fare delivery dal 27 aprile è tardiva e sostanzialmente inutile. Vi spieghiamo perché, anche attraverso le ragioni di Raffaele Del Verme della Gelateria Di Matteo.