La ricetta dei waffles con grano saraceno e composta di frutti rossi, una colazione diversa, e anche leggera, da accompagnare con una composta fatta in casa.
La ricetta della torta di sfoglia alle pesche, una torta dell'ultimo minuto, ma altamente instragrammabile e decisamente buona, con pochissimo zucchero.
La ricetta del calafoutis alle albicocche, un dolce semplice, da condividere in mezzo al tavolo con gli amici, che esalta la frutta fresca estiva.
La ricetta della cheesecake alle pesche senza cottura, un dolce della tradizione inglese rivisitato con una golosa gelatina di pesche in superficie.
La ricetta del biancomagiare al pistacchio, un dessert al cucchiaio tipico siciliano, da preparare in molte versioni e che, decorato, diventa bellissimo
La ricetta della bowl con yogurt greco e frutti rossi, una colazione sana e alternativa con un trucco in più: usare la frutta congelata fa assomigliare questo yogurt a un gelato.
La ricetta delle banane al cioccolato su stecco, un finto gelato perfetto per la merenda dei più piccoli e così bello da vedere che va bene anche per un buffet con pretese gourmet, si può ovviamente scegliere il cioccolato fondente e osare con la granella di frutti vari.
La ricetta dei pancake ai mirtilli, una colazione tipica americana, da preparare anche in versione senza lattosio, basta sostituire lo yogurt con uno vegetale. Il risultato è comunque molto gustoso e il gusto di mirtillo davvero intenso.
La ricetta del Pain Perdu francese alle albicocche, una colazione golosa e calorica, che qui abbiamo alleggerito togliendo parte dello zucchero e sostituendolo con lo sciroppo d'acero; da preparare con la frutta matura estiva e con il pane che è rimasto qualche giorno in dispensa.
La ricetta della macedonia di frutta e yogurt, un dessert originale perché innova un piatto semplice aggiungendovi il tocco goloso della crema di yogurt e ricotta. Zuccherata con lo sciroppo d'agave, non è troppo dolce ed è molto salutare.
La ricetta della charlotte alla frutta, un dolce vintage, buonissimo, da preparare con pochi ingredienti per fare bella figura con gli ospiti e offrire un dessert goloso, molto versatile, che si può preparare mille volte modificando la farcitura.
La ricetta del banana bread, un dolce che risale alla grande depressione americana e che è una classica ricetta di recupero: da farcire con molta frutta secca e da servire col gelato o con la marmellata.