La ricetta degli arancini di couscous con alici, una variante della ricetta originale per un antipasto economico, veloce, e a base di pesce e cereali.
La ricetta della panzanella, un piatto povero della tradizione toscana da preparare con il pane avanzato e le verdure fresche dell'estate.
La ricetta del cocktail di gamberi, un antipasto anni ottanta che può dare ancora molto, se preparato con ingredienti di qualità.
La ricetta dei grissini di pasta sfoglia alle zucchine, uno stuzzichino dal sapore sorprendete per accompagnare i taglieri di affettati e formaggi.
La ricetta dei crostini burro, alici e arancia, una bruschetta che trae ispirazione da una merenda tradizionale, ma che la rinnova con l'aggiunta di un tocco dolce, la marmellata, e di uno esotico, lo zenzero.
La ricetta della caprese finger food, un modo insolito e scenografico di servire un piatto tipico dell'estate italiana. In questo caso il tocco in più è dato dall'olio al basilico preparato in casa.
La ricetta della caponata di melanzane e peperoni, il contorno tradizionale siciliano in una sua versione base, con tutti i segreti per farla venire squisita.
La ricetta delle bruschette burrata pesche grigliate e rucola, un antipasto sfizioso, preparato con un ingrediente eccentrico, le pesche. L'accoppiata di burrata e pesche è eccellente, soprattutto se unita al quel lieve pizzicore della rucola fresca.
La ricetta dei crostini con cipolle caramellate e ricotta, un antipasto dal sapore rotondo, con una marcia in più data dalla salsa di soia.
La ricetta dell'aspretto di pomodoro di Niko Romito, un antipasto vegano che si ispira al gazpacho andaluso, ma è molto più semplice e veloce da fare ed è freschissimo.
La ricetta degli arancini di riso al curry, una variante vegetariana del tipico piatto siciliano, in questo caso ripieno di verdure estive saltate al curry.
La ricetta degli involtini di bresaola con caprino e noci, un grande classico dell'estate da preparare anche per un aperitivo a buffet. Sono insieme cremosi e croccanti.