Slow Food

Cheese 2011: il modo migliore per possedere un formaggio è prenderlo a morsi fino a quando non sei (quasi) morto
Primo Piano

Credo fermamente in una monocultura del gusto. Se ti piace un formaggio, il modo migliore per possederlo è prenderlo a morsi fino a quando non sei (quasi) morto. Allora facciamo un patto, seguiteci dentro Cheese…

Primo Piano

Potete spendere il buono "cara, esco, vado a comprare il formaggio", tutti i giorni dell'anno prima che vi chieda "caro, lei come si chiama?". Questo perché esistono 400 formaggi italiani (ma il censimento risale agli…

Cucina

Piccole porzioni di terra incolta tra macchine scassate, mucchi d’immondizia accatastati per strada e case scrostate dove convive un’umanità arruffata. A volte i quartieri delle città sono ghetti, strade senza uscita. Affascinata dall’idea dell’autosufficienza alimentare,…

Cucina

Ho messo agli atti in tempi non sospetti che io sono drogato di pasta, mangerei sempre pasta, a pranzo pasta, a cena pasta, settegiornisusette pasta. Anche quando una lodevole Ong chiede: Scusa Mondo, qual è…

Primo Piano

Io sono Slow Food Inside. La chiocciola mi esalta, è il segnetto che identifica una filosofia di vita saporita come poche: cose buone e sostenibili per chi le produce e per l'ambiente. Erano 4 amici…

Salute

Il commento definitivo sull'epidemia di E. coli che nei giorni scorsi ha ucciso 30 persone lo hanno scritto gli americani: "ci ha ricordato quanto siamo profondamente nella me**a". Dove la colorita espressione va intesa nella…

Primo Piano

Da aspirante scrittrice mi sono sempre immaginata gli editori come omaccioni tristi e pure un po' grigi, spocchiosi perché in grado di cambiare il destino delle persone e presuntuosi perché spetta a loro decidere cosa…

Cucina

Tornano le "Settimane del Gusto" di Slow Food. Con la scusa, voi giovinastri under 26 andate al ristorante sbafando a metà prezzo gli altrimenti costosissimi piatti per cui noi freakeggiamo tutto il tempo. Siccome la…

Primo Piano

Non vi dico lo stupore, ieri, nel trovare dentro l‘ultimo Max, uscito a inizio mese nel nostro più meritato disinteresse, un'intervista di Ilaria Bellantoni a Carlo Petrini. La prima, ricorderete, ha scritto Lo chef è…

Mangiare Fuori

Alluvionati di guide ai ristoranti quest'anno abbiamo sentito irrefrenabile l'esigenza di compilare una guida alle guide. Attenzione: con verdetto. Ristoranti d'Italia 2011 del Gambero Rosso. Euro 15.40 + spese di spedizione. Dopo l'edizione agghiacciante dell'anno…

Primo Piano

Ci aspettavamo silenzio e facce schifate, in fondo le condizioni esistenziali dei barbuti Carlo Petrini e Guido Barilla sono diverse. Il primo è l'angelo di Slow Food e nostro pensatore ecogastronomico di riferimento, l'altro è…

Intervista doppia con Carlo Petrini e Roberto Burdese di Slow Food
Primo Piano

L'intervista doppia stile-Iene è un classico della tivù, a volte abusato, quasi sempre divertente. Ci è venuta in mente per mettere a confronto i due presidenti di Slow Food, Carlo Petrini (il fondatore) e Roberto…