Slow Food

Cucina •

La guida del cibo di Repubblica: l’inserto enogastronomico di cui avevamo bisogno, forse

Conta 16 pagine, è estraibile, parla di cibo, uomini e storie di gastronomia. La carta da giornale lo penalizza ma la sostanza c’è, anche se avvolta ossessivamente nei Sapori e Dintorni di Conad, che sperimenta nuove forme di invasività commerciale. Un inserto gastronomico per il grande pubblico, che può scoprire chi è Massimo Bottura, come […]... CONTINUA

Cucina •

Slow Food e il chilometro zero sono di destra (forse anche gli Inti Illimani)

Il chilometro zero è di destra, ha (praticamente) scritto Antonio Pascale sul Corriere di domenica, prendendo spunto da una frase di Ascanio Celestini, regista, e, a seconda dei punti di vista: maître a penser della nuova sinistra o sopravvalutata fuffa radical-chic. La frase: “Ma le sembra sensato che io abbia comprato in Trentino delle mele […]... CONTINUA

Cucina •

C’è l’osteria rifugio dal pericolo della modernità. E c’è l’Osteria del Treno a Milano

Nella testa c’è sempre l’osteria del passato, fumosa, con gente che urla, impreca, forse in qualche tavolo gioca a carte o tracanna pessimo vino. Vicino alla stazione poi, con gli avventori sempre mutanti più per coincidenze ferroviarie che temporali. L’osteria come rifugio dal pericolo della modernità, come regno della cucina che fu. Chissa se quell’osteria […]... CONTINUA

Cucina •

Osterie d’Italia 2012 di Slow Food: “hungry e foolish”

Hungry e foolish. Nel periodo in cui tutti citano Steve Jobs e la celebre esortazione, Slow Food ci consegna l’edizione numero 22 del suo catalogo per affamati e ingenui. Ovvero, la maggior parte di noi, dal momento che Osterie d’Italia è la guida gastronomica più venduta. Affamati perché in queste mangiatoie, emanazione diretta delle osterie […]... CONTINUA

Cucina •

Se smetto di mangiare animali sono un noioso cretino?

La sindrome del mangiatore etico prima o poi tocca a tutti. Ispirato da Slow Food e prima ancora dalla cultura californiana liberal, il mangiatore etico è l’ecogastronomo più avanzato. Meno lineare dei vegetariani ma pure più sensato. Mangia carne in quantità limitate; si preoccupa che polli, pesci e ortaggi non arrivino da troppo lontano perché […]... CONTINUA

Cucina •

Perché McDonald’s vuole disperatamente essere Slow Food?

Arriverà un giorno in cui saranno le barzellette a ridere di noi. Quando mi hanno detto che Gualtiero Marchesi si era messo con McDonald’s ho pensato che quel giorno fosse arrivato.... CONTINUA

Cucina •

Cheese 2011: il modo migliore per possedere un formaggio è prenderlo a morsi fino a quando non sei (quasi) morto

Credo fermamente in una monocultura del gusto. Se ti piace un formaggio, il modo migliore per possederlo è prenderlo a morsi fino a quando non sei (quasi) morto. Allora facciamo un patto, seguiteci dentro Cheese 2011, evento di culto organizzato a Bra da Slow Food, poi dichiarate nei commenti quale tra questi formaggi mangereste fino […]... CONTINUA

Cucina •

Tributo a Cheese 2011: quale dei 400 formaggi italiani provare almeno una volta nella vita

Potete spendere il buono “cara, esco, vado a comprare il formaggio”, tutti i giorni dell’anno prima che vi chieda “caro, lei come si chiama?”. Questo perché esistono 400 formaggi italiani (ma il censimento risale agli anni ’80). Ora voi capite, un normodotato va a Bra (Cuneo), dove dal 16 al 19 settembre troneggia Cheese 2001, […]... CONTINUA

Cucina •

Slow Food e Dissapore regalano “Farm City” di Novella Carpenter

Piccole porzioni di terra incolta tra macchine scassate, mucchi d’immondizia accatastati per strada e case scrostate dove convive un’umanità arruffata. A volte i quartieri delle città sono ghetti, strade senza uscita. Affascinata dall’idea dell’autosufficienza alimentare, Novella, la nuova abitante, ottiene da un appezzamento abbandonato, infestato dalle erbacce, prima un orto, poi una vera e propria […]... CONTINUA

Cucina •

Slow Food Editore e Dissapore regalano “La pasta: 600 piatti della tradizione regionale”

Ho messo agli atti in tempi non sospetti che io sono drogato di pasta, mangerei sempre pasta, a pranzo pasta, a cena pasta, settegiornisusette pasta. Anche quando una lodevole Ong chiede: Scusa Mondo, qual è la cosa che preferisci mangiare, e diventa urgente dirsi in fretta il necessario, tutti rispondono PASTA! Per non parlare di […]... CONTINUA

Cucina •

Come cucinare gli spaghetti alle vongole perfetti

Ricettario settimanale popolare e adatto alla stagione, episodio numero 2. Se nel primo, passando al setaccio testi sacri, chef stellati e (inevitabilmente) i foodblog, abbiamo provato a cucinare la perfetta Parmigiana di melanzane, oggi è la volta di come cucinare gli spaghetti alle vongole perfetti. I FONDAMENTALI. L’Artusi e la Boni del Talismano della felicità […]... CONTINUA

Cucina •

Slow Food | Interrogarsi seriamente sulla parabola della nostra associazione ecogastronomica di riferimento

Io sono Slow Food Inside. La chiocciola mi esalta, è il segnetto che identifica una filosofia di vita saporita come poche: cose buone e sostenibili per chi le produce e per l’ambiente. Erano 4 amici al bar di Bra in cerca di Barolo, oggi sono una potenza che parla tutte le lingue del mondo, dal […]... CONTINUA