La ricetta tipica per la farcitura all'italiana, la crema diplomatica si prepara mescolando la panna montata alla crema pasticcera.
Una ricetta diventata famosa negli anni 90 grazie al Mulino Bianco, i pangoccioli sono delle piccole broche con le gocce di cioccolato.
Una ricetta semplice e di recupero, le polpette di pane si possono servire come aperitivo, accompagnato da diverse salse, o come contorno per intingoli.
Una ricetta semplice e delicata, le crespelle ricotta e spinaci hanno un gusto dolce ma deciso, e una consistenza filante e cremosa.
Una ricetta semplice, la crostata al limone ha una base di frolla preparata con i giusti accorgimenti e una crema fresca e leggera.
Una ricetta semplice, la crema al limone è dolce e fresca e si presta a farcire le torte oppure ad essere servita in coppette, come dessert leggero.
Una ricetta semplice, che si prepara con funghi freschi e secchi, le lasagne ai funghi sono un piatto vegetariano delicato e filante.
Una ricetta veloce, nata in Inghilterra ma diventata celebre in Francia, la crema inglese è ottima da sola o in accompagnamento a torte e frutta,
Una ricetta classica della cucina italiana, l'arista al latte è un arrosto cotto nel latte e insaporito di molti aromi, che dà un risultato ricco e cremoso.
Una ricetta tradizionale nata nelle campagne d'Abruzzo, le pallotte cacio e ova sono un piatto vegetariano, semplice e saporito.
Una ricetta semplice e confortevole, il budino alla vaniglia si prepara anche nella variante senza uova, per un risultato ancora più leggero.
Una ricetta nata da un pasticcere belga in Giappone negli anni 90, la namelaka si usa per farcire torte e crostate moderne, e ha una consistenza molto particolare.