Semplice da fare ma di grande effetto, il risotto alle ortiche è una ricetta low cost e sostenibile, dato che le ortiche vanno raccolte nel campo.
Una ricetta tradizionale per un secondo di carne da occasione, il cinghiale in umido si prepara con una marinatura nel vino e una cottura molto lenta.
Una ricetta della cucina tradizionale polacca, i pierogi sono ravioli di pasta bianca, ripieni di patate, cipolla e formaggio e conditi con panna acida.
Una ricetta tradizionale della cucina levantina, la ciorba turca nella sua versione base è completamente vegana, e molto speziata.
Una ricetta classica della tradizione siciliana, che si si serve con le cicorie saltate in padella, come primo piatto o come condimento per la pasta.
Una ricetta tradizionale genovese, le trenette sono una pasta simile alle linguine che si lessa assieme alle patate e ai fagiolini e si serve con il pesto.
Una ricetta leggera e veloce, la vellutata di piselli si può preparare con i piselli freschi o surgelati e si può variare per renderla vegana o light.
La ricetta del brodo di carne, una preparazione base da fare con tutti gli accorgimenti per ottenere un piatto delicato ed elegante.
Una ricetta velocissima e sostenibile, il brodo vegetale è una base utile in cucina per preparare minestre, zuppe e risotti con ingredienti di recupero.
Una delle salse classiche della cucina francese, usatissima anche nella cucina italiana, la besciamella si prepara in pochi minuti con pochi ingredienti.
La ricetta tipica per la farcitura all'italiana, la crema diplomatica si prepara mescolando la panna montata alla crema pasticcera.
Una ricetta veloce, semplice ed economica, gli gnocchi di ricotta sono più delicati e morbidi degli gnocchi di patate e si possono condire in molti modi.