Una ricetta tradizionale toscana molto simile a quella più nota romana, i pici cacio e pepe sono una pasta semplice fatta in casa e ben mantecata.
Una ricetta semplice ed economica, la pasta alla pecorara è un primo piatto morbido e cremoso, che si può variare in molti modi.
Una ricetta tradizionale genovese, le trenette sono una pasta simile alle linguine che si lessa assieme alle patate e ai fagiolini e si serve con il pesto.
Una ricetta dei territori al confine tra Ligura e Toscana, i testaroli sono un primo piatto che si prepara come le crepes, e si condisce con il pesto.
Una ricetta siciliana ma di origini genovesi, il pesto alla trapanese si prepara in pochi minuti e senza cottura e rende la pasta saporitissima.
Una ricetta tradizionale nata nelle campagne d'Abruzzo, le pallotte cacio e ova sono un piatto vegetariano, semplice e saporito.
Una ricetta ricca che si prepara in molte varianti, la pasta alla norcina è tipica della zona dell'Umbria e del centro Italia.
Un classico della cucina romana famoso nel mondo, la cacio e pepe è una pasta semplice, di origini umili ma con una tecnica di lavorazione interessante.
Una ricetta tradizionale greca nata dopo l'introduzione della besciamella nella penisola, la moussaka è ora un piatto celebre in tutto il mondo.
Una ricetta classica della cucina romana, gli spaghetti alla carbonara perfetti hanno una crema d'uovo densa e sapida e puntellata di guanciale croccante.
Una ricetta romana antica, gli gnocchi alla romana si preparano con il semolino, il latte, le uova e il formaggio grattugiato e si gratinano al forno.
Gli involtini alla messinese sono la ricetta di un secondo piatto di carne semplice e saporito, vengono infilzati sugli spiedini e rosolati in padella.