Una ricetta diventata famosa negli anni 90 grazie al Mulino Bianco, i pangoccioli sono delle piccole broche con le gocce di cioccolato.
Una ricetta iconica dei momenti di festa, le frittelle del luna park sono un impasto semplice che si può fare anche a casa per un risultato genuino.
La ricetta della festa in Val D'Aosta e nel Piemonte, gli gnocchi alla bava sono a base di grano saraceno conditi con una crema di formaggio filante.
Una ricetta da "nerd" degli impasti, per esaltare un ortaggio siciliano, la pizza napoletana con zucchina lunga vi farà essere orgogliosi delle vostre capacità tecniche.
La ricetta originale per preparare i roccocò napoletani, i dolcetti tipici natalizi, speziati e ricchi di tradizione, ideali per arricchire le tue feste
Una ricetta classica della cucina indiana, i samosa sono quei celebri triangoli fritti ripieni di verdure e spezie, ma che si possono farcire con molte cose diverse.
Una ricetta cremosa, che rende la polenta un piatto completo e appagante, la polenta concia si mangia da sola o in accompagnamento a brasati e arrosti.
Una ricetta celebre dello street food napoletano, le frittatine di pasta sono spaghetti fritti in pastella e conditi con piselli, besciamella e prosciutto.
Una ricetta tipica bergamasca per i giorni di festa, i casoncelli alla bergamasca si preparano con la carne del salame e l'avanzo dell'arrosto.
Una ricetta tradizionale coreana per preparare il cavolo fermentato con sale e spezie, il risultato è una conserva dal sapore complesso, ricca di nutrienti.
Una ricetta tradizionale sudamericana nella sua versione classica, le empanadas argentine sono un cibo di strada, ma anche un antipasto o un piatto unico.
Una ricetta confortevole e saporita, la torta salata con carciofi e ricotta è un piatto unico con verdure, formaggio e una crosta croccante.