Una ricetta classica della tradizione siciliana, che si si serve con le cicorie saltate in padella, come primo piatto o come condimento per la pasta.
Una ricetta semplice, ispirata alle quiche francesi, la torta salata con peperoni si può preparare in molte varianti, con formaggi e anche con le zucchine.
Una ricetta semplice che rende gradevole un ortaggio che non tutti amano, il cavolfiore gratinato al forno si può preparare con e senza besciamella.
Un classico dei dessert da ristorante a partire dagli anni 2000, la ricetta del tortino al cioccolato dal cuore morbido è facile da fare in casa.
Una ricetta tradizionale genovese, le trenette sono una pasta simile alle linguine che si lessa assieme alle patate e ai fagiolini e si serve con il pesto.
Una ricetta classica e semplice da preparare, il pesto di noci si può usare per condire la pasta, preparare dei crostini o accompagnare le carni bianche.
Una ricetta d'occasione, ottima anche per chi è vegetariano, le lasagne al radicchio si possono preparare con tutte le varianti di radicchio rosso.
Una ricetta dei territori al confine tra Ligura e Toscana, i testaroli sono un primo piatto che si prepara come le crepes, e si condisce con il pesto.
Una ricetta classica della pasticceria siciliana, le brioche col tuppo si possono preparare a casa senza difficoltà, seguendo alcuni accorgimenti.
La ricetta del brodo di carne, una preparazione base da fare con tutti gli accorgimenti per ottenere un piatto delicato ed elegante.
Una ricetta velocissima e sostenibile, il brodo vegetale è una base utile in cucina per preparare minestre, zuppe e risotti con ingredienti di recupero.
Una ricetta semplice della cucina casalinga quotidiana, la pasta tonno e pomodorini ha un sugo ben legato e si prepara in pochi minuti.