Prendendo come esempio l’estero, ci sono piatti unici oggi famosissimi in tutto il mondo come il kebab, la paella valenciana, il ciraschi sushi, il Poké di salmone, il couscous, le fajitas di manzo o di pollo, il club sandwich, le empanadas e la chicken pie anglossassone. In Italia le ricette di piatti unici sono soprattutto nate dalla necessità di portare in tavola un pasto completo anche con pochissimi ingredienti: dalla parmigiana di melanzane alle torte salate, dalle insalate ricche, complete ed equilibrate ai timballi e ai pasticci.
La pasta pasticciata è una ricetta semplice e veloce per preparare un piatto svuota-frigo, che si prepara in pochi minuti.
Lo zighinì è la ricetta di uno spezzatino in umido molto speziato tipico dell'Eritrea, della Somalia e dell'Etiopia, servito con il pane fermentato injera, legumi e verdure cotte.
La choucroute alsaziana è un piatto unico molto calorico, che si prepara con carne di maiale affumicata, würstel e crauti.
La ricetta di fave e cicoria, tipica della tradizione pugliese, e soprattutto salentina, un piatto semplice, economico e sano.
I peperoni ripieni di riso sono una ricetta facile da fare e molto versatile, il ripieno può essere variato a piacere a seconda delle scorte in frigo.
La zuppa di miso, una ricetta tradizionale giapponese di una zuppa calda e corroborante, che si può preparare anche a casa in poco tempo.
La ricetta della blanquette di pollo, un secondo piatto della cucina francese tradizionale, a base di carne di pollo lessa, funghi, verdure e una speciale besciamella.
La ricetta del risotto alla sbirraglia, un primo piatto che risale alla fine dell'800, tipico del Veneto e del Trentino e preparato con il pollo.
La ricetta del pasticcio ferrarese di maccheroni, un timballo di maccheroni al ragu bianco con una crosta dolce di pasta frolla.
La ricetta dei pisarei e fasò, il primo piatto tradizionale della cucina piacentina, a base di gnocchetti di pane e un abbondante sugo di fagioli e pomodoro,
La ricetta del lomo saltado, un piatto unico della cucina del Perù, che deriva da una tecnica importata dalle popolazioni cinesi emigrate.
La ricetta delle lasagne di verza, un piatto unico che si prepara al forno, sostanzioso e corroborante per le cene in montagna o le serate invernali.