La ricetta del semifreddo al torroncino, un dolce semplice da preparare ma di grande effetto, da servire per la fine del pasto e da decorare con fantasia.
La ricetta della pizza parigina, una street food napoletano preparato con pasta della pizza e pasta sfoglia e farcito di prosciutto e provola.
La ricetta veloce dei peperoncini ripieni di tonno, con un ripieno semplice e i soli passaggi necessari per una conserva sicura.
La ricetta dei ravioli capresi, un primo piatto povero, senza uova e senza carne, con i prodotti tipici della cucina campana.
La ricetta giapponese del ramen shoyu, da preparare in casa seguendo dei passaggi lunghi ma non complicati, per ottenere un effetto pro.
La ricetta della Challah, il pane dello shabbat ebraico da preparare in maniera semplice o in una variante ripiena.
La ricetta dei churros spagnoli, un dolcetto molto semplice, fritto e poi zuccherato, da servire a merenda con il caffè o la cioccolata calda.
La ricetta delle scrocchiarelle fritte, un antipasto croccante e da servire con qualche granello di sale o con affettati e formaggi.
La ricetta degli asparagi fritti con pastella in tempura, da servire assieme a una salsa di accompagnamento molto mediterranea.
La ricetta del tofu fritto con una pastella vegana e senza glutine a base di farina di ceci e una marinatura che ne esalta il gusto.
La ricetta del bubble tea, il tè aromatizzato orientale con le perle di tapioca sul fondo. Prepararlo in casa è abbastanza semplice e più sano.
La ricetta della tiella di Gaeta, un piatto unico della tradizione di pescatori e contadini, che si dice sia stato inventata da Re Ferdinando IV di Borbone.