La ricetta dei fagioli alla messicana con salsiccia, un piatto piccante e saporito, che si cucina anche in Italia, a partire da ingredienti locali.
La ricetta delle cozze alla marinara, un antipasto semplice con pochi ingredienti, inventato dai marinai sui pescherecci.
Un antipasto di mare semplice ed economico, che si prepara con il sugo di pomodoro piccante e in cui si usano due presidi Slow Food made in Puglia.
La ricetta delle scaloppine al vino bianco e funghi, un secondo piatto leggermente acido e saporito, da preparare con un goloso fondo di cottura.
La ricetta delle polpette di lenticchie al forno, un secondo piatto vegetariano e vegano con poche calorie a un sapore deciso e speziato.
La ricetta di riso, patate e cozze, un piatto unico, poverissimo, tipico della cucina pugliese e che risale al 1500, ai tempi della dominazione spagnola.
Le panelle siciliane, i quadratini di polenta di ceci fritta, completamente vegani, da mangiare nel panino con un po' di succo di limone.
La ricetta delle bombette pugliesi al sugo, un secondo piatto in umido saporito ed economico.
La ricetta dei ravioli ripieni di pesce, un primo piatto che si prepara in molto meno tempo rispetto a quello che sembra, e con molte varianti possibili.
La ricetta dei canederli allo speck, una ricetta tradizionale trentina per ottenere una consistenza perfetta e nessun errore in cottura.
La ricetta del brandacujun, il piatto tipico ligure a base di stoccafisso e patate che veniva preparato dal mozzo sulle navi.
La ricetta della salsa chimichurri, una salsa argentina per accompagnare la carne e il pesce alla griglia, o per farcire i panini.