Il Bellini è la ricetta di un cocktail semplice, da aperitivo, che si prepara con soli due ingredienti: purea di pesche bianche e prosecco.
L'Alexander cocktail ha una ricetta semplice, di soli tre ingredienti, aggiunti in parti uguali, e profumato alla fine con la noce moscata.
La ricetta del Martini cocktail, quella originale della International Bartenders Association, da preparare anche a casa, con poche attrezzature.
il Rossini è la ricetta per un cocktail sparkling, semplice da fare, inventato da Venezia da Arrigo Cipriani, e celebre aperitivo per i matrimoni.
La ricetta del Bramble cocktail, uno dei cocktail IBA della nuova era del mixing, a base di gin, succo di limone e liquore alla mora.
La ricetta del bubble tea, il tè aromatizzato orientale con le perle di tapioca sul fondo. Prepararlo in casa è abbastanza semplice e più sano.
La ricetta del Japanese Ice Tea cocktail, nato negli anni Settanta a New York in seguito della forte fascinazione per il liquore giapponese Midori.
La ricetta del White Lady, un cocktail sour, molto profumato con una storia romantica alle spalle e un mistero su chi sia la dama bianca a cui è dedicato.
La ricetta del B52 cocktail, uno shot di tre strati che si serve incendiato e si beve tutto d'un fiato con la cannuccia.
La ricetta del White Russian, il cocktail che è l'evoluzione alcolica del caffelatte, e che fu il drink preferito del Grande Lebowski.
La ricetta del Mai Tai, il cocktail a base di rum dolce e fruttato, da servire anche con l'ombrellino, per una versione kitsch e postmoderna.
La ricetta del cocktail Old Fashioned, il preferito da Don Draper, preparato con Wihisky, zucchero e Angostura e servito per la prima volta al Waldorf Astoria di New York City.