La ricetta della trippa alla parmigiana, il primo piatto povero più famoso d'Italia, a base di stomaco di mucca.
La ricetta della tagliata di tonno, un secondo piatto di grande effetto da fare con la parte migliore del tonno, che sia rosso o pinne gialle.
La ricetta del cocktail rossini, uno sparkling che tiene insieme in un bicchiere la celebre accoppiata di fragole e champagne.
La ricetta del pasticcio di zucchine, un gratin alla francese che funziona bene da secondo piatto e che piace molto anche ai bambini.
La ricetta della marmellata di fragole, una conserva facile da fare che permette di conservare il sapore delle fragole per tutto l'anno.
La ricetta del la ricetta del Garam Masala, il misto di spezie indiano alla base della gran parte dei piatti di curry che conosciamo qui in Occidente.
La ricetta del caffè leccese, la bevanda rinfrescante che si beve d'estate nel capoluogo salentino a base di ghiaccio, latte di mandorla e caffè espresso.
La ricetta del coniglio all'ischitana, il secondo delle feste tra gli abitanti della celebre isola, un'esplosione di sapori mediterranei.
La ricetta dei piselli in umido, un contorno a base di uno dei legumi più antichi del mondo, da preparare con il brodo e il soffritto.
La ricetta del branzino al cartoccio, un secondo piatto di pesce facile e scenografico, da insaporire a piacere.
La ricetta dei funghi pleurotus in padella, una varietà interessante di funghi coltivati, che funziona molto bene saltata con l'aglio e il prezzemolo.
La ricetta dei fiori di zucchina in padella, un contorno velocissimo che sa di primavera, da realizzare con i fiori di zucchina maschi scegliendo quelli più freschi e turgidi.