La torta di nocciole e cioccolato è una ricetta semplice, e permette di ottenere una torta morbida e fondente, con un ottimo sapore di gianduia.
La torta pazientina è una torta antica, celebre a Padova e nella sua provincia, a base di zabaione, frutta secca, frolla e uno speciale pan di Spagna.
La meringata classica è una ricetta celebre della pasticceria italiana, che si prepara facilmente con due dischi di meringhe e la panna montata.
La crema pasticcera senza uova è una ricetta facile da fare, molto simile all'originale, altrettanto cremosa e saporita, ma decisamente più light.
La crostata ricotta e marmellata è una ricetta semplice, che si ispira a un celebre dolce romano, la crostata di ricotta e visciole.
La spongata, la ricetta di un dolce di Natale antico che si prepara in Emilia Romagna, a base di frutta secca, miele e canditi in un guscio di pasta frolla.
La torta Fedora, una ricetta più semplice della Cassata siciliana, e con quasi gli stessi ingredienti. Da preparare per le feste.
La torta rovesciata all'ananas è una ricetta statunitense degli anni Trenta, veloce e semplice da preparare, che ricorda la tarte tatin francese.
Il frustingo, la ricetta di un dolce molto antico tipico del Natale marchigiano, preparato con frutta secca, frutta disidratata e spezie.
Il parrozzo abruzzese, la ricetta di un dolce nato negli anni 20 del Novecento, facile da fare in casa, con un intenso profumo di mandorla.
La torta 900, una ricetta al cioccolato particolarmente soffice e cremosa inventata dal mastro pasticcere Ottavio Bertinotti di Ivrea.
La ricetta della crema di pistacchio, un burro dolce e cremoso che si ottiene con soli tre ingredienti: pistacchi tostati, olio di semi e zucchero a velo.