La ricetta dei croque en bouche, il dolce delle grandi occasioni della pasticceria francese e che negli anni 80 era in tutti i matrimoni.
La ricetta della granola fatta in casa, con fiocchi d'avena frutta secca e frutta disidratata e caramellata in forno con miele e sciroppo d'acero.
La ricetta degli gnocchetti tirolesi, o spatzle, preparati in casa e conditi con speck e panna come da tradizione.
La ricetta dei broccoli in pastella, lo street food palermitano da fare con i broccoli o con il cavolfiore.
La ricetta dei biscotti fantasmini, un dolcetto di Halloween da preparare facilmente con la pasta frolla e una glassa all'acqua.
La ricetta dei risoles, i rotolini ripieni indonesiani, che si mangiano come antipasto assieme alla salsa chilli.
La ricetta della polenta, il contorno più tipico di tutto il nord Italia, da preparare secondo la ricetta classica.
La ricetta della pasta di zucchero, la decorazione dell'alta pasticceria per cupcake e torte da cerimonia.
La focaccia, un lievitato saporito che si prepara facilmente, soprattutto con questo trucco per ottenere un risultato morbidissimo.
La ricetta del pancarrè, un pane soffice molto gradevole e ricco di mollica, con una storia avvincente alle spalle.
La ricetta dello spezzatino con polenta, il piatto di cui viene la voglia quando si comincia ad avere freddo.
Le pizzette in padella, dei salatini fatti in casa senza pause per la lievitazione, morbide, ariose e saporite.