La ricetta delle seadas (sebadas) il dolce tipico sardo a base di formaggio e miele e un impasto tradizionale con lo strutto.
La ricetta dei panzerotti (calzoni) fritti una squisitezza che si gusta in Puglia e in Campania, a base di pasta della pizza.
La ricetta del nocino, il liquore tipico dell'Emilia che si prepara con le noci fresche e verdi e le spezie.
La ricetta delle melanzane sott'olio, una conserva profumata e ricca di aroma, con tutti i passaggi per sterilizzare bene i barattoli.
La ricetta della panzanella il primo piatto toscano di recupero, da preparare con il pane raffermo e le verdure dell'orto.
La ricetta dei panini cinesi al vapore (mantou), il pane tipico della Cina settentrionale, da preparare anche come dessert.
La ricetta della farinata di ceci, il secondo piatto di legumi da cuocere al forno, goloso e sano anche per i bambini.
La ricetta delle pesche sciroppate, una conserva da preparare in casa con tutte le accortezze perché sia sicura e duri a lungo.
La ricetta delle panadas sarde, un antipasto tipico della zona di Oschiri, da preparare secondo la tradizione o da innovare.
La ricetta delle zeste di limone candite, un modo facile di realizzare dei canditi casalinghi genuini e buonissimi.
La ricetta della limonata, una bevanda fresca, tipica dell'estate con una tecnica pro per farla venire bene.
La ricetta della crostata di fragole, un dolce semplice, che accontenta sempre gli adulti e i bambini e che sa di primavera.