La ricetta del Brie al forno con melagrana e frutta secca, un antipasto di una semplicità disarmante che però ha un gusto goloso e sorprendente.
La ricetta della seppia marinata con zucca cruda e gelatina di melograno, una preparazione semplice per un effetto scenico da fare invidia al ristorante.
La ricetta della torta tramezzino, una torta scenografica che ha il sapore di almeno tre tramezzini messi insieme, sicuramente si candida ad essere il pezzo forte di un buffet.
La ricetta dell'hummus di ceci, questa volta proposta con la lavorazione tradizionale, nel mortaio.
La ricetta dei pomodori secchi sottolio, una conserva molto golosa, per portare il sapore dei pomodori fino all'inverno.
La ricetta dell'hummus di carote viola, una variante sgargiante dell'hummus di ceci con in più le vitamine delle carote viola e un gusto decisamente più dolce della versione basic.
La ricetta degli involtini di bresaola e formaggio, un antipasto classico da preparare in molti gusti diversi.
La ricetta degli arancini di couscous con alici, una variante della ricetta originale per un antipasto economico, veloce, e a base di pesce e cereali.
La ricetta della panzanella, un piatto povero della tradizione toscana da preparare con il pane avanzato e le verdure fresche dell'estate.
La ricetta del cocktail di gamberi, un antipasto anni ottanta che può dare ancora molto, se preparato con ingredienti di qualità.
La ricetta dei grissini di pasta sfoglia alle zucchine, uno stuzzichino dal sapore sorprendete per accompagnare i taglieri di affettati e formaggi.
La ricetta dei crostini burro, alici e arancia, una bruschetta che trae ispirazione da una merenda tradizionale, ma che la rinnova con l'aggiunta di un tocco dolce, la marmellata, e di uno esotico, lo zenzero.