La ricetta dei marron glacé, un dessert prezioso, che si prepara anche in casa con un po' di pazienza con questo procedimento semplificato.
La ricetta dei pici, un primo piatto toscano molto povero e molto semplice, che si prepara facilmente e che si presta a molti condimenti.
La ricetta del fufu, la polenta di accompagnamento tipica del Ghana ma diffusa in gran parte dell'Africa, per servire umidi di carne, pesce o vegetali.
Le crescentine sono un piatto unico tipico dell'Emilia Romagna, una ricetta tradizionale che prevede un impasto lievitato e poi fritto da consumare con salumi e verdure in pinzimonio.
La ricetta del brodo di pollo, un antipasto celebre della cucina francese ma anche un valido alleato per le malattie da raffreddamento.
La ricetta del brodetto fanese, un piatto unico della tradizione marchigiana preparato con i pesci di piccola taglia che non erano diversamente vendibili sul mercato.
La ricetta del panpepato, un dolce antico, tipico di molte zone d'Italia semplice da fare in casa e che si conserva a lungo.
La ricetta dell'orata all'acqua pazza, la preparazione tipica dei pescatori di Napoli, qui preparata al forno, con molti profumi.
La ricetta del manzo all'olio, un secondo piatto di carne tipico della cucina bresciana che usa l'ottimo olio del lago di Garda.
La ricetta degli gnocchi di riso preparati secondo la tradizione coreana, un primo piatto senza glutine davvero sfizioso.
La ricetta degli éclair il pasticcino tipico francese altamente instagrammabile, da preparare con molte farciture diverse, tutte facili da realizzare.
La ricetta degli spatzles di spinaci, un primo piatto tipico della montagna, da servire con panna e formaggio o con una fonduta di formaggi.