Gli impasti lievitati sono preparazioni di cucina in cui lo sviluppo in cottura è determinato dall’espansione di gas derivati dalla fermentazione di microrganismi chiamati lieviti. Per preparare le migliori ricette di lievitati è possibile utilizzare lieviti naturali, come il lievito madre o il lievito di birra: nella maggior parte dei casi si lascia l’impasto a riposare e crescere di volume per un determinato tempo prima di cuocerlo o continuare a lavorarlo. Si otterrà di conseguenza un lievitato dolce o salato fragrante, molto soffice, gonfio e irresistibile.
Nella preparazione degli impasti è importante utilizzare una macchina impastatrice o planetaria (per piccole quantità), perché il processo di impasto è abbastanza lungo.
La ricetta dei calzoni fritti con pomodoro e mozzarella, una pasta lievitata leggerissima, farcita con pomodoro e mozzarella e infine fritta, uno street food goloso tipico di tutto il Sud Italia.
La ricetta del crescione integrale, lo street food tipicamente romagnolo, piccoli scrigni di pasta integrale farciti con erbe, spinaci e formaggio filante.
La ricetta del pane alle mandorle e rosmarino, un pane a lunga lievitazione dalla crosta croccante e la mollica aromatizzata con mandorle tostate e rosmarino.
La ricetta dei pizza toast, gustosissimi, veloci e semplici, perfetti come antipasto o per una merenda da fare insieme ai bambini e condire a (loro) piacimento.
La ricetta del pane al pomodoro, una lievitazione semplice da fare in casa, aromatizzato al pomodoro e al rosmarino. Dopo la cottura si presenta con un colore inconfondibile e un sapore intenso.
La ricetta dei calzoni al forno, tipici della rosticceria siciliana, farciti con salumi, mozzarella ma anche verdure do stagione, perfetti per merenda o per la tradizionale seconda colazione.
La ricetta della focaccia patate e rosmarino, fragrante fuori e dall'interno soffice, grazie alle patate nell'impasto, profumata al rosmarino è perfetta da farcire con verdure alla griglia, affettati e formaggi.
La ricetta del pane fichi e noci, un pane rustico, semi integrale, dal sapore deciso e intenso. Provatelo con del salamino a fette, del pecorino e il miele.
La ricetta dei grissini fatti in casa, uno snack facile da preparare, perfetto per l'aperitivo, da mangiare così, oppure aromatizzati con spezie o con semi oleosi.
La ricetta dei bomboloni al forno, il dolce tipico della colazione romana, in una versione più leggera perché non fritti. Da farcire a piacere con crema, marmellata o cioccolata.
La ricetta dei tramezzini di pan brioche farcito, perfetti per una colazione o una merenda, con una farcitura golosa e originale, diventano irresistibili.
La ricetta dei maritozzi salati, dalla tradizione romana, la versione salata del celebre maritozzo, da farcire come preferite e servire per un brunch o per aperitivo.