La ricetta dei financiers, piccoli dolcetti francesi simili a un plumcake, soffici e umidi, tratta dal libro "Rêves de pâtissier" di Pierre Hermé.
La kunafa è un dolce mediorientale, preparato di solito per il Ramadan, a base di pasta kataifi, imbevuta di sciroppo e stratificato con formaggio o frutta secca.
La ricetta degli english muffin, piccoli panini anglosassoni cotti in padella senza grassi, da servire con burro e marmellata o con salumi e formaggi.
La ricetta del toast alla francese con cotto e Lerdammer, un toast sfizioso con prosciutto cotto e formaggio, ideale per uno snack, un brunch o una cena sfiziosa.
La ricetta del brezel lo street food più diffuso nei Paesi di lingua tedesca dalla Germania all'Austria, alla Svizzera tedesca, Alsazia e Alto Adige.
La ricetta del pane senza impasto cotto in pentola, semplicissimo, con un'alveolatura perfetta e una crosta croccantissima, basta solo una ciotola e un cucchiaio.
La ricetta della lemon tart, un guscio di frolla croccante farcito con una deliziosa crema al limone e spolverato con zucchero a velo, un dolce della tradizione anglosassone.
La ricetta della fava greca, una crema di piselli gialli spezzati con aglio, capperi e cipolla tipica delle isole Cicladi, servita solitamente come antipasto.
La ricetta della lemon drizzle cake, la torta al burro e limone bagnata con uno sciroppo al limone tipicamente inglese servita per l'ora del tè, molto semplice da fare.
La ricetta del pane con farina di mais o cornbread, un pane semplice e veloce a base di farina di mais, acqua, sale e lievito come da tradizione americana.
La ricetta del rumtopf, un antico metodo che viene dalla Germania per conservare la frutta in vaso sotto alcool, tutti i consigli e i trucchi per farlo al meglio.
La ricetta delle crepes dolci con latte di soia farcite con frutta secca e marmellata sono un dolce perfetto per chi è intollerante al lattosio.