La ricetta dello smoothie alle fragole e melone con latte d'avena, una bevanda estiva, completamente vegana e leggera, che apporta molte vitamine e minerali al nostro organismo. Una di quelle ricette da imparare e riproporre in infinite varianti.
La ricetta dell'Onigirazu, il sandwich di riso con tofu e avocado che tutti abbiamo visto in qualche manga giapponese. Qui è proposto in una versione vegana con avocado, zucca, tofu e salsa di soia.
La ricetta del sale aromatizzato alle erbe, un modo per conservare il sapore delle erbe fresche durante tutto l'anno e per diminuire le dosi di sale nei cibi senza rinunciare a piatti super saporiti.
La ricetta dell'insalata di spinacini, soia e pomodorini, un piatto unico con i colori dell'arcobaleno che porta in tavola moltissimi micronutrienti, oltre a essere un piatto bello, che fa mostra di sé anche sulla tavola della festa.
La ricetta dello smoothie cocco e ananas, una merenda vegana e light, ricca di oligoelementi, e con un forte potere digestivo e di sollievo al sistema nervoso.
La ricetta delle pettole, un antipasto tipico salentino con una grande storia alle spalle e molte leggende. Perfette per le feste o anche per quando si vuole assaggiare qualcosa di sfizioso, magari da aggiungere a un tagliere di salumi e formaggi.
La ricetta della focaccia veloce, un solo impasto e 4 ore di lievitazione per ottenere un pane morbido e saporito da portare in tavola farcito in molti modi: in questa versione ve lo proponiamo "alla barese".
La ricetta delle verdure grigliate e pane croccante, un secondo piatto estivo classico della cucina italiana qui innovato con un pesto a base di moltissime erbe aromatiche e con un particolare impiattamento, a mo' di insalata.
La ricetta delle friselle fatte in casa, il pane tipico pugliese di origine antica, biscottato nel forno per essere conservato e servito ammollato e condito con verdure fresche
La ricetta delle ciliegie sciroppate, un modo velocissimo per avere sempre a disposizione questa leccornia, preparata in casa e adatta per guarnire tutto quello che vi passa sottomano.
La ricetta della crema di piselli e lattuga, una vellutata cremosa e vegana, detox e ricca di elementi salutari che non si perdono nemmeno con la cottura.
La ricetta della vellutata di fagiolini, un primo piatto vegano ricco di nutrienti interessanti per il nostro benessere e povero di calorie. In questa ricetta il gusto speciale è dato dal succo di lime, e dal ravanello crudo.