La ricetta degli gnocchi di carote e patate con feta e friggitelli, un primo piatto dal gusto originale, che si rifà alla ricetta degli gnocchi di patate che ciascuno porta con sé in dote dalla nonna.
La ricetta della pasta con peperoni light, un primo piatto leggero e vegetariano preparato cuocendo prima i peperoni in forno, in modo da concentrare i sapori e creare una crema che manteca la pasta alla perfezione.
La ricetta delle pizza con farina di farro, pomodorini e peperoni, una pizza vegetariana dal sapore casereccio, in cui anche la salsa di pomodoro è fatta in casa con i ciliegini freschi. Inoltre, l'impasto, con la farina di farro, è molto nutriente.
La ricetta delle tortine salate di pasta fillo con zucchine, ricotta e salame, un antipasto di quelli per fare bella figura, preparato con la pasta fillo, senza grassi, che crea in pochi minuti una crosta molto croccante.
La ricetta delle polpette di quinoa ai pomodorini gialli, un secondo piatto vegetariano preparato con un superfood, la quinoa, ricca di proteine e sali minerali, e con un gusto etnico inedito, il Garam Masala.
La ricetta delle linguine al pesto di zucchine, un primo piatto vegetariano con una mantecatura molto golosa. Sostanzialmente un pesto genovese in cui il basilico è sostituito in parte dalle zucchine crude.
La ricetta della carbonara di asparagi vegetariana, una delle poche varianti accettate della pasta alla carbonara è qui preparata in un modo alternativo, formando dei dei nidi di pasta da passare, se si vuole, sotto al grill del forno.
La ricetta della parmigiana di zucchine, un secondo piatto light e vegetariano da preparare quasi senza l'uso di grassi. La mozzarella e la spolverata finale di Parmigiano conferiscono a questo piatto una inconfutabile golosità.
La ricetta della pizza con pomodoro e olive, un piatto unico preparato con un trucco in più, i bastoncini di pasta di pane messi come su una crostata, un trucco per un ripieno succulento.
La ricetta dell'insalata di patate lesse alle erbe, un contorno classico, che si accompagna bene a moltissimi piatti. In questa ricetta nel condimento si aggiungono capperi, il che conferisce una bella sapidità. Potrebbe essere l'occasione per sperimentare delle patate I.G.P.
La ricetta dei falafel di piselli ed erbe di Donna Hay sono una variazione del classico piatto mediorientale, reso fresco e primaverile con l'aggiunta di piselli e di erbe fresche. La panatura di semi di sesamo li rende molto più croccanti degli originali.
La ricetta delle triglie su crema di Lusia, mandorle e crostino rustico, un antipasto o un secondo piatto di pesce che usa un'insalata particolare e I.G.P., tipica del Veneto, che si trova fresca quasi tutto l'anno. L'impiattamento che se ne ricava è particolarmente spettacolare.