La ricetta tradizionale degli strozzapreti alla boscaiola, a base di funghi e salsiccia, senza panna né latticini aggiunti.
      La ricetta dei rigatoni alla genovese, un primo piatto tipicamente napoletano a base di girello, pomodori e pecorino, corposo e buonissimo.
      La ricetta dei paccheri con baccalà, un primo piatto tipico della cucina partenopea dal gusto deciso e ricco, a base di baccalà pomodoro e olive nere.
      La ricetta della polenta con salsiccia e funghi, un primo piatto completo e ricco, con un sugo di pomodori arricchito dai funghi e dalla salsiccia.
      La ricetta dei nidi di rondine romagnoli, un piatto della tradizione ricco e saporito, con prosciutto e formaggio, perfetti per il pranzo della domenica.
      La ricetta dello zemin di ceci alla ligure, una zuppa ideale per le rigide giornate invernali, a base di ceci e bietole.
      La ricetta della parmigiana bianca di melanzane, una valida e gustosa alternativa alla parmigiana classica senza pomodoro, un piatto ricco e raffinato.
      La ricetta della vellutata di finocchi e cavolfiore, leggera e sana, con il profumo e il colore di curcuma e zafferano, per rimettersi in forma dopo le feste.
      La ricetta del timballo di riso al forno, un primo piatto semplice utile anche per utilizzare gli avanzi in frigorifero, anche da preparare in anticipo.
      Gli anolini in brodo piacentini sono una pasta ripiena tipica del piacentino cotti e serviti nel brodo.
      La ricetta della zuppa alla valdostana: originaria della Valle D'Aosta è una zuppa di cavolo verza, da preparare nelle giornate più fredde.
      La ricetta delle tagliatelle al sugo di pesce e radicchio, un primo piatto gustoso e facile perfetto per questa stagione.